Vai al contenuto

Centro dell'Unione Europea per i polli natiari

BroodMinder sta collaborando con l'associazione Bee Life attraverso il Centro dell'Unione Europea per i Polli Nativi per condividere dati critici relativi alla salute e al comportamento delle colonie di api. Questa collaborazione mira a migliorare la politica relativa ai polli natiari nell'Unione Europea sfruttando tecnologie avanzate e approfondimenti basati sui dati raccolti tra gli apicoltori di tutto il mondo per sostenere la conservazione e il benessere dei polli natiari, in particolare delle api mellifere.

Come utente di BroodMinder puoi scegliere di condividere i dati delle tue arnie con BeeLife.

I dati condivisi

  • la condivisione avviene a livello di apiario
  • vengono condivise tutte le misurazioni grezze dei dispositivi in un apiario.
  • una posizione approssimativa dell'apiario in base al codice postale.

FAQ

Quando vengono inviati i miei dati?

I dati vengono inviati giornalmente a BeeLife finché la condivisione è attiva

Se attivo la condivisione ora, vengono inviati anche i dati passati?

No, l'invio avviene su base giornaliera. Non viene recuperato nulla (tranne per i dispositivi sincronizzati manualmente)

Cosa succede se sposto un dispositivo fuori da questo apiario?

I dati di questo dispositivo non verranno più inviati

Cosa succede se aggiungo un nuovo dispositivo a questo apiario?

Aggiungere un dispositivo a quell'apiario inizierà a condividere i dati da quel momento in poi

Per ulteriori informazioni visita https://www.bee-life.eu/eupollinatorhub

Motivazioni della Condivisione dei Dati

  • Conservazione Ambientale: BroodMinder riconosce il ruolo vitale che i polli natiari, in particolare le api mellifere, svolgono nel mantenimento degli ecosistemi e dell'agricoltura. Condividendo i dati con il Centro dell'Unione Europea per i Polli Nativi, BroodMinder mira a contribuire agli sforzi di conservazione dei polli natiari.

  • Politiche Basate sui Dati: Il Centro dell'Unione Europea per i Polli Nativi è dedicato alla formulazione di politiche che promuovono la salute e il benessere dei polli natiari. L'accesso ai dati in tempo reale sulle arnie può fornire preziosi approfondimenti sui fattori che influenzano le popolazioni dei polli natiari e informare decisioni politiche basate su evidenze.

  • Approccio Collaborativo: BroodMinder crede che la collaborazione tra il settore privato e le organizzazioni governative sia essenziale per affrontare le complesse sfide ecologiche. La condivisione dei dati con il Centro dell'Unione Europea per i Polli Nativi dimostra un impegno a lavorare insieme per una causa comune.

Natura dei Dati Condivisi

BroodMinder condivide dati anonimizzati e aggregati raccolti dai suoi dispositivi di monitoraggio delle arnie. Questi dati includono tendenze di temperatura, livelli di umidità, fluttuazioni del peso dell'arnia e altre condizioni ambientali rilevanti. I dati dei singoli apicoltori rimangono confidenziali, senza condividere informazioni personalmente identificabili.

Vantaggi della Condivisione dei Dati:

  • Decisioni Politiche Informate: Il Centro dell'Unione Europea per i Polli Nativi ottiene accesso a dati reali sullo stato di salute e sul comportamento delle colonie di api, consentendo decisioni politiche più informate per proteggere i polli natiari.

  • Sistema di Allerta Precoce: I dati possono fungere da sistema di allerta precoce, consentendo risposte rapide a problemi come malattie delle arnie, impatti dei cambiamenti climatici o esposizioni a pesticidi.

  • Ricerca Scientifica: I ricercatori e gli scienziati che lavorano con il Centro dell'Unione Europea per i Polli Nativi possono utilizzare i dati per condurre studi che avanzano la nostra comprensione della dinamica dei polli natiari.

Considerazioni sulla Privacy ed Etiche:

BroodMinder garantisce che i dati condivisi siano anonimizzati e aggregati, preservando la privacy degli apicoltori individuali. Le considerazioni etiche comprendono l'ottenimento del consenso informato degli apicoltori e la garanzia della sicurezza dei dati per prevenire l'accesso non autorizzato.