Vai al contenuto

Lavorare con Peso e Produttività

Monitorare e sperimentare le miellate è uno degli aspetti più affascinanti dell'apicoltura. Le piante rilasciano nettare, le api lo trovano, lo amano e lo portano a casa.
È così che dovrebbe funzionare, vero?
Ma le vere domande sono: Quando accade? Per quanto tempo? Quanto è intenso?

Una bilancia nell'alveare risponde a tutte queste domande: informazioni altrimenti nascoste.
Invece di pensare soltanto “Immagino che ci sia stata una miellata perché le api sembravano indaffarate” (se le hai viste), sarai in grado di quantificare e visualizzare l'evento.
È davvero un'esperienza straordinaria.

Individuare una miellata

Seguire una miellata con una bilancia nell'alveare appare come nel grafico qui sotto. Vedrai il peso dell'alveare aumentare costantemente ogni giorno.
Piuttosto che monitorare il peso assoluto, che cambia lentamente, di solito ci concentriamo sul cambio di peso, offrendo una visione più chiara ora per ora.

weight

Ogni giorno segue un pattern piuttosto consistente — tipico dei periodi di miellata. Ecco cosa di solito accade:

  • Le forager partono al mattino
  • Le risorse affluiscono nel pomeriggio
  • Le api tornano al tramonto dopo una lunga giornata
  • Inizia il lavoro notturno: disidratando il nettare e trasformandolo in miele (vedrai una pendenza discendente nel peso)
  • Poi il ciclo ricomincia la mattina seguente

weight


Produttività

La produttività è il lavoro netto svolto dalle tue api.
È una misura giornaliera calcolata dai dati di peso orario e esclude le operazioni dell'apicoltore (come l'alimentazione, l'aggiunta di un melario o la rimozione dei telai).
Quindi la produttività riflette solo la performance della colonia stessa.

Il risultato? Una visione chiara se le api stiano producedndo o consumando — perché la produttività può essere sia positiva che negativa!

Nell'esempio qui sotto, ingrandiamo per vedere l'intero periodo di miellata:

weight

  • Barre = produttività giornaliera (per esempio +2 kg il 21 agosto)
  • Linea = produttività cumulativa da il primo giorno mostrato (per esempio +5,5 kg tra il 12 e il 21 agosto)

Nota le tre fasi distinte: prima, durante e dopo la miellata.
C'è anche uno stop temporaneo intorno al 25 agosto, causato dal brutto tempo e dalla pioggia.
Con le metriche di produttività, è cristallino quando inizia, si ferma e termina la miellata.

Produttività Cumulativa

Il valore cumulativo parte dal giorno 0 del grafico selezionato.
Se vuoi analizzare una miellata da una data specifica (ad esempio quando sei entrato nell'apiario o è iniziata una fioritura), basta selezionare tale data nell'indicatore di data.


Dove trovare la Produttività?

Nell'app Bees, troverai sia il Peso che la Produttività:

weight

Sulla homepage di MyBroodMinder, vedrai anche gli ultimi valori totali di peso e produttività:

weight

Hai bisogno di più storico? Tocca l'icona Cronologia per rivedere la settimana scorsa:

weight

E naturalmente, puoi costruire il tuo dashboard personalizzato con widget di Peso, Cambio di Peso e Produttività:

weight


Notifiche

Riceverai tre tipi di notifiche automatiche legate alla miellata:

  • Inizio miellata: aumento di peso significativo per oltre 3 giorni
  • Fine miellata: nessun aumento per 2 giorni consecutivi
  • Ripresa della miellata: dopo una pausa temporanea entro 7 giorni.

weight